Il ciclismo su strada è in espansione ovunque e le Dolomiti sono il terreno ideale per vivere nel modo migliore questo sport unico. Il binomio Giro-Maratona va proprio in questa direzione: far scoprire la bellezza del pedalare su queste strade meravigliose. In particolare, il successo crescente della Maratona ha effetti benefici non solo per l'Alta Badia, ma per tutto il comprensorio dolomitico. È l'occasione per dare risalto a tutte le valli che si affacciano su queste montagne meravigliose e che fanno parte del
Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Con i
parchi naturali di Fanes-Sennes-Braies e Puez-Odle, con i passi che hanno fatto la storia del ciclismo mondiale, con le centinaia di chilometri di sentieri da percorrere in estate e il comprensorio Dolomiti Superski in inverno queste terre sono la meta ideale per trascorrere giornate indimenticabili nel bel mezzo della natura.
Senza dimenticare la proverbiale
ospitalità ladina, fatta di tradizioni antiche, cucina di altissimo livello, cordialità diffusa e un modo di vivere e interpretare la montagna con sobrietà e gentilezza.
Ovviamente non c'è solo la bici su strada a rendere spettacolare una vacanza in Dolomite:
mountain bike, freeride e touring fanno ormai parte integrante del vocabolario delle attività sportive in montagna. Di recente è nato in Alta badia il
servizio E-bike sharing: bici elettroniche di ultima generazione dislocate nei vari paesi e sull'altipiano e a disposizione di chiunque voglia provare l'ebrezza di scalare i passi dolomitici senza troppo faticare e senza inquinare.
Infine è doveroso ricordare il
Sellaronda Bike Day, l'appuntamento che si tiene due volte l'anno - una domenica a metà giugno e una domenica a metà settembre - in cui è possibile pedalare intorno ai passi dolomitici del gruppo del Sella su strade chiuse al traffico e riservate esclusivamente ai ciclisti.
Tutti i dettagli sulla Maratona dles Dolomites 2016 sul sito
www.maratona.it.